Eiteam scs offre consulenze personalizzate a tutte le Aziende che, trovandosi nella necessità di adempiere al collocamento obbligatorio, vogliano essere sicure di rispettare gli obblighi di legge.
La consulenza personalizzata proposta da Eiteam si concentra sugli adempimenti amministrativi e sulle agevolazioni previste dalla normativa nazionale e regionale, e sulla ricerca di personale, organizzando incontri finalizzati a individuare le competenze necessarie per un efficace inserimento lavorativo.
Si tratta delle stipula, da parte dell’Azienda, di una convenzione con il Centro per l’Impiego di riferimento per attivare un tirocinio con finalità formativa o di orientamento. Il percorso ha una durata massima di 12 mesi, al termine del quale l’Azienda può scegliere se assumere la persona.
L’Azienda obbligata stipula una convenzione con il Centro per l’Impiego di riferimento e la Cooperativa Sociale dove verrà collocata temporaneamente il lavoratore.
Il lavoratore con disabilità è assunto a tempo indeterminato dall’Impresa obbligata e inserito temporaneamente a fini formativi presso strutture ospitanti (Cooperative Sociali) che si faranno carico degli oneri retributivi, previdenziali e assistenziali. In cambio, la Cooperativa Sociale riceve commesse di lavoro per un ammontare non inferiore al costo di gestione del lavoratore. La durata della convenzione è di 12 mesi, prorogabili per altri 12 mesi.
L’Azienda stipula con il Centro per l’Impiego di riferimento e la Cooperativa Sociale, una convenzione che preveda un inserimento di lunga durata presso quest’ultima (minimo 3 anni). L’azienda in cambio affida alla cooperativa delle commesse di lavoro, il cui valore deve essere almeno pari agli oneri previsti dal contratto di lavoro, nonché ai costi previsti dal piano personalizzato di inserimento lavorativo.
Al termine, l’azienda soggetta all’obbligo può prorogare la convenzione per altri 2 anni oppure assumere direttamente il lavoratore con disabilità con contratto a tempo indeterminato.
Le Cooperative Sociali possono assumere direttamente il lavoratore con disabilità al posto dell’Azienda obbligata, dopo la stipula di una convenzione tra Azienda obbligata, Centro per l’Impiego di riferimento e Cooperativa Sociale.
Il contratto di affidamento della commessa stipulato tra l’azienda e la cooperativa avrà durata minima di 9 mesi. Viene meno per l’Azienda l’obbligo di assunzione nella propria struttura produttiva, grazie all’esternalizzazione di alcune lavorazioni sulla base di un accordo quadro regionale e in applicazione dell’art. 14 d.lgs. 276/03.